giovedì 2 dicembre 2010

Addestrare ed educare un cane.


In questa guida vi spiegherò come poter fare apprendere al vostro cane dei comandi, ma prima di tutto vi ricordo che se non è felice, non riuscirete a insegnargli un bel niente quindi passate del tempo con lui, portatelo a spasso, fatelo correrre e sopratutto intergite, giocandoci.
In oltre voglio ricordarvi che aducare il proprio cane è una cosa importante, ma non solo per divertirvi vendendolo eseguire i comandi, ma perchè se non lo educate, vi renderà la vita impossibile! Bene per cominciare, dobbiamo prima di tutto insegnare il significato del "no" al nostro cane, poichè questo sarà fondamentale per apprendere, quindi quando compierà un'azione che non dovrebbe fare, pronunciare con tono fermo e deciso "no!" e quando si è fermato bisognerà subito premiarlo.

Quello del "Seduto", è un comando molto semplice da fare imparare, basta prendere un bocconcino, fateglielo vedere, assaggiare e quando avrete la sua attenzione metteteglielo ad altezza del muso e poi sollevate il braccio e a questo punto si sarà seduto per alzare la testa, qundi pronunciare "seduto" e premiatelo dandoglio il bocconcino. Un altro metodo per fare apprendere il comando del sedersi è quello di fare sedere il cane, inclinandolo noi, poi pornunciare il comando e premiarlo.

Un altro semplice comando è il comando "Terra", dovrete prendere un giocattolo che il cane conosce, o anche un bocconcino e quando cercherà di prenderlo, prima metetteglielo ad altezza del muso e poi scendete fino a toccare terra e a questo punto il cane si sarà sdraiato, quindi pronunciare il comando e premiarlo.

Per insegnare al proprio cane di venire al richiamo, basterà attirarlo con dei bocconcini e ogni volta che verrà da voi, dovrete pronunciare il comando "Vieni", e poi premiarlo e coccolarlo.

Come ultimo comando molto utile da insegnare al vostro cane è il comando "Resta", dovrete far sedere il vostro cane di fronte a voi, poi mettere il palmo della vostra mano davanti al suo muso senza toccarlo, pronunciare il comando e indietreggiare di un paio di passi, in caso il cane si muova, portarlo delicatamente in dietro con la gamba. In questo modo il cane avrà capito che non volete andarvene e le prime volte in cui vi ascolterà dovrete lodarlo e coccolarlo.

Bene quelli che vi ho spiegato sono dei comandi che ogni padrone deve insegnare al proprio cane, per avere una pacifica convivenza. L'ultima cosa che vi posso dire è che nessun cane che si comporta "male" lo fà perchè è "cattivo", ma perchè è influenzato da ciò che lo circonda compresi i padroni, ma c'è sempre un modo per far sì che cambi carattere, senza usare la violenza ma soltanto premiandolo.

mercoledì 1 dicembre 2010

"Le strane creature di Nick Baker"


Nick Baker va alla ricerca delle creature più strane presenti in natura: da un inafferrabile armadillo che nuota attraverso le dune di sabbia ad una lucertola che spruzza sangue dagli occhi.
Questa originale serie, prodotta con la straordinaria collaborazione del British Natural History Museum, ci porterà nei più remoti e inospitali angoli del globo, per trovare i più orribili, curiosi e assolutamente bizzarri animali che popolano il pianeta.
Alcuni definiscono queste stranezze con scherzi della natura, ma per Nick sono formidabili ma sconosciuti eroi dell’evoluzione biologica.
Dalle immersioni subacquee nel Lago Titicaca al desolato deserto argentino, Nick affronterà un avventuroso viaggio, durante il quale incontrerà scienziati che hanno studiato queste creature e persone che vivono nel loro ambiente.

martedì 30 novembre 2010

Scimmia adotta un gattino.


Lo abbraccia, lo lecca e lo nutre come se fosse il suo cucciolo, ma è una scimmia e il piccolo è un micetto. L'incredibile storia è stata raccontata dagli incredibili scatti di Anne Young nel Monkey Forest Park di Ubud nell'isola di Bali in Indonesia.
Le incredibili immagini di questa 'appassionata di fotografia' stanno facendo il giro del mondo. Sembra che il macaco abbia trovato il felino e lo abbia adottato come un suo cucciolo di fronte agli occhi stupefatti dei turisti. Il micio da parte sua sembra non noti assolutamente la differenza.


lunedì 29 novembre 2010

Allevare una tartaruga di terra (testudo hermanni).


Allora iniziamo col dire che chi pensa che questi rettili, siano animali stupidi si sbaglia, infatti sanno riconoscere il padrone, ovvero chi li alimenta, anche tramite la voce. Una tartaruga di terra deve essere tenuta in un terrario che può anche essere fatto in casa, montando una cassetta di legno, ma la cosa fondamentale e che il nostro terrario debba avere i bordi alti, visto che l'istinto, la porterà a cercare in tutti i modi di uscire, per questo è fondamentale che non riesca a scalarli. All'interno del terrario non deve ovviamente mancare una ciotola coll'acqua e una zona d'ombra. Cosa dargli da mangiare? Semplice! Le tartarughe vanno ghiotte di qualsiasi tipo di verdura (lattuga, rucola, spinaci, ecc.) e vanno matte anche per la frutta (non dare mai la banana). Un'ultima cosa da ricordare è che la tartaruga di terra và in letargo, verso ottobre per poi risvegliarsi verso metà marzo ed è importante non costringerla a farla mangiare, se non lo fà da sola al suo risveglio poichè l'apetito tornerà da sè.

domenica 28 novembre 2010

Curiosità sulle tigri.


- la tigre del Bengala in pochi secondi può avventarsi su una preda di una tonnellata e ucciderla;

- le tigri bianche sono esemplari con un’anomalia genetica;

- la tigre del Bengala spesso cammina a ritroso nei fiumi e nei laghi per controllare il suo ambiente;

- oltre alla grande forza, unisce un’astuzia letale;

- la sua visione notturna è 6 volte più acuta della nostra;

- il suo udito è sensibilissimo e il colore del suo mantello la fa confondere nella macchia;

- usa i suoi lunghi denti canini per trafiggere e uccidere e i molari come forbici per tagliare la carne;

- usa gli artigli affilatissimi per afferrare le prede e graffiare gli alberi;

- dal 1972 sono state create più di 40 riserve per proteggerla;

- il WWF ha vietato il commercio di tutti i prodotti riguardante l’animale;

- per finire, il felino più grande del mondo, non è la tigre del Bengala, ma bensì quella siberiana che può raggiungere i 3,5 m.

Ricci Africani sono Animali Domestici.


Oggi parliamo del simpatico riccio africano. Questo animaletto è un insertivoro, quindi non è un roditore, non deriva dall'istrice come in molti possono pensare, ma deriva dal topo ragno e per chi non lo sapesse è anche un'animale domestico, che non ha bisogno neanche di tante cure in più rispetto ad altri. Allora per chi vuole avere a casa un riccio africano deve avere un posto caldo (non ci devono essere meno di 20°) dove farlo stare, si può anche costruire una piccola "cuccia", basta mettere in una cassetta dei pezzi di stoffa e sopra una lampada che emani calore, mentre di sera lo potete fare scorazzare un pò in una stanza, poichè essendo animali notturni saranno molto agitati rispetto al resto della giornata. Come alimentazione, se non volete comprare delle larve, (che sono reperibili nei negozi specializzati), potete dargli della frutta e della verdura, ma anche i croccatini per gatti e sempre acqua fresca a disposizione da cambiare ogni giorno.
Caratteristiche fisiche: Pesa tra i 300g e 650g, ha la parte superiore del corpo ricoperta di aculei che tende, dopo essersi richiuso a palla quando si sente minacciato, mentre lo si può prendere in mano quando è a suo agio.

Maiali domestici.


I maiali non sanno solo rotolarsi nel fango, ma al contrario sono davvero educati oltre che sensibili e amanti delle coccole. Sopratutto in America è molto diffusa l'usanza di avere un maiale domestico, quindi da tenere anche in un appartamento, coccolarlo, stare molto tempo e giocare con lui e sopratutto farlo divertire portandolo molto, ma molto a spasso, proprio come si farebbe con un cane, per questo se si ha intenzione di averne uno come animale da compagnia, si deve essere sicuri di avere molto tempo libero per starci insieme, anche se può tranquillamente stare da solo per qualche ora, considerando che lo si può educare a fargli fare i propri bisogni in una cassettina che deve essere almeno metà dell'animale.
Siete rimasti sconvolti? O pensate che io mi stia riferendo al genere di maiale nella foto di sopra? In tal caso vi sbagliate! Si esistono i maiali nani, ma non
esistono i maialini da poter portare nella borsetta o nello zaino. Un'adulto di maiale non nano pesa circa sui 300Kg, mentre un'adutlo di maiale nano potrebbe pesare sui 30Kg. Vi lascio con una foto di un felice maiale adulto a passeggio, ciao!

Mishka il cane che dice "I love you".


Non avete letto male, si esiste un cane che riesce a dire chiaramente I love you! Questo cane si chiama Mishka, è un husky di 8 anni, femmina e vive negli USA e proprio grazie a questa sua capacità è diventata una star nell'Entertainment statunitense e viene contesa da molte trasmissioni anericane. Mishka in oltre riesce a dire "Bye Bye", "Hello!" e "How are you?" e per questo è conosciuta anche qui in Italia grazie al web, infatti si può trovare su you tube il canale ufficiale che viene aggiornato periodicamente con nuovi video e sono disponibili anche la pagina fan e la pagina friend su facebook, la pagina fan su twitter e anche il sito dove è possibile acquistare le T-Shirt ufficiali.

Alcune Curiosità: Insieme a Mishka vive Moki, un incrocio fra un jack russel e un pit bull di 6 anni. A Mishka piace il cibo cinese, il suo attore preferito è Tom Cruise e i suoi hobby sono parlare, cantare e prendere il sole.
A Moky invece piace la crosta della pizza, il suo attore preferito è Keanu Reeves e i suoi hobby sono ballare e farsi coccolare.

Chi è il vero re degli animali?


Da sempre, quando si sente parlare del Re della foresta, il Re della giungla, il Re degli animali, si pensa subito al Leone.. Ma se non fosse così?
Tra i più grandi felini, si considerano rivali il leone e la tigre, che oltre ad avere tutte le caratteristiche comuni, poichè hanno entrambi il genere Panthera (vedi wikipedia per saperne di più), il leone sarebbe più veloce, mentre la tigre avrebbe più forza nei salti anche se più pesante. Sono riuscito a trovare un video senza contenuti violenti di uno scontro fra questi due animali, in cui la meglio sembra delle tigri.

Alcune curiosità su gli animali!


In uno studio effettuato su circa 200.000 struzzi, durato più di 80 anni, non si è mai visto uno struzzo mettere la testa nella sabbia.

Le stelle marine non hanno cervello. Tuttavia sono dotate della prodigiosa capacità di rigenerarsi completamente: da un solo braccio tagliato, l’animale riesce a ricostruire l’intero corpo

Una formica può sollevare 50 volte il suo peso, può trascinare 30 volte il suo peso e cade sempre alla sua destra se intossicata.

La zanzara riesce a percepire il ronzio di una sua compagna anche da una distanza di alcune centinaia di metri, e anche se vi sono rumori o vento intenso.

La visione del gatto nel buio è almeno sei volte superiore a quella dell’uomo.


I porci non possono fisicamente guardare il cielo

I ratti e i cavalli non possono vomitare

Gli orsi polari sono mancini.

Un coccodrillo non può tirare fuori la lingua

Un pesce gatto ha più di 27.000 papille gustative.

Una pulce può saltare una distanza pari a 350 volte la lunghezza del suo corpo. E’ come se un uomo potesse saltare da un capo all’altro di un campo di calcio.

Uno scarafaggio decapitato sopravvive nove giorni prima di morire.

Il maschio della mantide religiosa non può accoppiarsi finché la sua testa è attaccata al corpo. La femmina dà inizio all’accoppiamento decapitando il maschio.

Le farfalle sentono i sapori con i piedi.

L’occhio dello struzzo è più grande del suo cervello.

I panda si mettono a testa in giù per urinare sugli alberi, chi arriva più in alto con il suo getto si dimostra più virile

Il cuore di un gamberetto è nella testa

Il picchio, pur picchiando il becco come un martello pneumatico, non soffre il mal di testa, madre natura lo ha fornito di un osso spugnoso che attutisce i colpi

Una pecora può riconoscere cinquanta volti di altre pecore, più dieci volti di umani

La diffusa chiocciola di giardino ha una velocità di 50 metri orari, ma ve ne sono alcune specie che non superano i 60 cm orari

I ratti si moltiplicano così rapidamente che, in soli 18 mesi, una coppia può avere più di 1 milione di discendenti

sabato 27 novembre 2010

"Dogs 101"


Buona sera! La serie che vi consiglio oggi è "Dogs 101"! In ogni puntata, vedrete una classifica composta da diverse razze canine più famose, da quelle più aggressive a quelle più strane, di cui verrà raccontata la storia, la derivanza da altre razze, l'uso che se ne faceva in antichità (ad esempio lo yorkshire che veniva usato per cacciare i topi), ma sopratutto verranno descritte le caratteristiche di ogni razza che il padrone deve conoscere del proprio cane, ovvero: Se sta bene in tutti gli ambienti, se ha bisogno di molte cure per la salute e se ha vita lunga, che tipo di cure ha bisogno per il pelo, se ha l'esigenza di fare molto movimento e se sta bene in una famiglia.
(Clicca qui, per vedere una puntata nel canale You Tube ufficiale della serie).
Quindi se siete appassionati dei nostri amici a quattro zampe, non potete perdere nemmeno un episodio! Il canale è Animal Planet 421 di Sky ecco gli orari:


Lunedì e Martedì Ore: 06:00
Sabato Ore: 18:00 - 19:00
Domenica Ore: 8:40 - 9:35 - 23:00

"WWF"


Il WWF- World Wide Fund - è la più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura. L'acronimo significava originariamente World Wildlife Fund (Fondo mondiale per la vita selvatica, che alcuni traducevano con natura); nel 1986, l'interpretazione di tale acronimo è stata modificata (eccetto negli Stati Uniti e in Canada) in World Wide Fund For Nature (Fondo [d'estensione] mondiale per la natura).

Il WWF fu fondato l'11 settembre 1961 in Svizzera da un gruppo che comprendeva, tra gli altri, il biologo Sir Julian Sorell Huxley, il Principe Bernardo d'Olanda, il principe Filippo d'Edimburgo, consorte della regina d'Inghilterra, Max Nicholson e il naturalista e pittore Sir Peter Scott, che disegnò il logo originale, con il Panda gigante bianco e nero, su sfondo bianco.

L'associazione ha uffici in quasi sessanta paesi e la sua sede centrale si trova a Fortaleza, in Brasile. Il più celebre associato del WWF è probabilmente il Principe Filippo che, dal 1961 al 1982, fu il primo presidente del WWF britannico e poi divenne Presidente Internazionale dell'associazione (dal 1981 al 1996); ora ne è Presidente Emerito. In Italia il WWF è rappresentato dal WWF Italia.

La missione del WWF è quella di fermare la devastazione dell'ambiente naturale del pianeta e, dichiara, di contribuire alla costruzione di un futuro in cui l'uomo viva in armonia con la natura. A questo scopo il WWF si batte per:

conservare la biodiversità del pianeta;
assicurare che l'uso di risorse naturali rinnovabili sia sostenibile;
promuovere misure per la riduzione dell'inquinamento e degli sprechi di risorse.
L'approccio del WWF è scientifico e concreto, focalizzato su sei temi prioritari di interesse globale: le foreste, gli oceani e le coste, l'acqua, le specie in pericolo, e i pericoli legati agli agenti chimici tossici e al cambiamento climatico. Rispetto a ciascuno di questi temi, il WWF si prefigge degli obiettivi misurabili e gestisce con oltre 1200 progetti di conservazione all'anno in tutto il mondo. I progetti hanno ormai la peculiarità di coinvolgere le popolazioni locali, in quanto - sostiene il WWF - senza il scemi fin troppo la tutela dell'ambiente risulterebbe impossibile. Per individuare le aree in cui agire il WWF ha adottato la strategia ecoregionale per selezionare le 200 ecoregioni, grandi aree geografiche, preservando le quali si potrebbe salvare gran parte della biodiversità del pianeta.

Per raggiungere la sua missione il WWF non trascura il ruolo delle imprese, considerato il grande impatto sull'ambiente che può avere la loro attività. Si cerca quindi di portarle dalla propria parte, convincendole che conservare la natura e le sue risorse è più vantaggioso che distruggerle senza scrupoli. Per ottenere ciò il WWF giunge anche a stipulare accordi di partnership con quelle che si impegnano, secondo un protocollo concordato, a ridurre il proprio impatto.

Nel corso degli anni, il WWF ha spesso appoggiato iniziative mediatiche di una certa rilevanza. In Italia, pur se più in sordina rispetto ad altre nazioni, ha ottenuto una certa visibilità collaborando con canali televisivi e, recentemente, portali web. Con Discovery Channel, ad esempio, ha finanziato a realizzazione di un videogioco animalista basato su Cappuccetto Rosso. Celebre inoltre la partnership con RTL.

"ENPA"


L'ENPA provvede al conseguimento dei propri fini istituzionali con la vigilanza sull'osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e locali relativi alla protezione degli animali, ivi compresi quelli concernenti l'esercizio della caccia e della pesca. Assume tutte le iniziative compatibili con le funzioni dell'Ente al fine di promuovere principi di rispetto e di amore per gli animali e la natura.

L'attività dell'ENPA è articolata sia nell'azione di generale promozione delle tematiche protezionistiche, sia nel continuo intervento diretto. Ed è proprio l'esperienza immediata, concreta, nei casi quotidianamente affrontati, a costituire la base sulla quale l'ENPA costruisce la propria filosofia, che viene collegialmente discussa.

Questa esperienza diretta, dove l'alternativa è, spesso, tra l'intervento tempestivo e la morte di un animale, tanto faticosa quanto poco pubblicizzata e poco "prestigiosa", qualifica l'ENPA come associazione a sé stante nel mondo protezionistico, con una propria filosofia a favore della vita e una scelta di pragmatismo che vede nell'animale, bello o brutto, di razza o non, in via di estinzione o meno, il fulcro della propria attività.

Pur partendo dal presupposto che il migliore protezionismo è quello legale, coadiuvato da leggi restrittive e veramente tutelanti, l'ENPA stimola e promuove il perfezionamento delle leggi in materia, ricorrendo alla Magistratura quando Autorità o privati infrangono la corretta interpretazione delle suddette norme.

Nel 1979, l'ENPA ha mutato la propria veste giuridica, perdendo la personalità di diritto pubblico ed acquisendo quella di diritto privato. In quell'anno, a seguito della fase di privatizzazione, fu disciolto il Corpo Nazionale delle Guardie Zoofile, rivestenti all'epoca la qualifica di agenti di Pubblica Sicurezza.

Nel settembre del 1986 il Ministero dell'Interno, sentito il parere favorevole della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Consiglio di Stato, ha permesso all'ENPA la ricostituzione del Corpo delle Guardie Zoofile, con funzioni di Polizia Giudiziaria. Le medesime, con organico nazionale di oltre trecento unità, operano a titolo volontario e gratuito in tutti i settori nei quali possono essere riscontrate forme di maltrattamento nei confronti degli animali.

L'ENPA accoglie, inoltre, nelle proprie strutture, migliaia di cani abbandonati dai proprietari, curandone il successivo affidamento a famiglie che ne abbiano la dovuta cura. L'Ente si articola, su tutto il territorio nazionale, in "Coordinamenti regionali", "Sezioni Provinciali" e "Sezioni Comunali".

(Sito ufficiale: http://www.enpa.it/)

venerdì 26 novembre 2010

"Animal Cops Miami" e "Animal Cops Phoenix"



La serie che vi conisglio oggi è "Animal Cops Miami-Phoenix". Animal Cops (sito ufficiale: http://www.animal-cops.com/) è un centro assistenza d'aiuto per animali in difficoltà e in questa serie potrete vedere le agenti che si precipitano a soccorere, qualsiasi genere di animale. I casi più curiosi che potrete vedere sono quando degli animali, non domestici quindi selvatici si perdono in città, o addirittura in delle abitazioni,spaventando la gente che non sà se scappare o meno.
Animal Cops è nato nel 2005 e ha il compito di controllare la fauna da Miami South Beach alle Everglades, e ogni giorno si contano più di 150 interventi da parte loro. In questa serie quindi potrete vedere le agenti all'opera, soccorendo e rintroducendo nel proprio habitat animali selvatici ed esotici.
Potrete seguirli su Animal Planet canale 421 di Sky! Ecco gli orari, Ciao!

Lunedì al Venerdì Ore: 10:05 - 11:00 - 15:00 - 16:00 - 3:40.
Sabato Ore: 13:10 - 14:05.
Domenica Ore: 0:00

"L'uomo dei Leoni"


Ciao! Oggi vi parlo della serie tv, "L'uomo dei Leoni"! Questa serie riprende Craig Busch, chiamato anche "The Lion Man", al lavoro con i felini che vivono nella sua oasi in Nuova Zelanda.
In ogni episodio Craig e i suoi colleghi, si occupano dei leoni e degli altri felini, facendoli sentire il più possibile al proprio agio, ma sopratutto si occupa di far crescere al meglio i piccoli nati nell'oasi, facendogli fare ciò che farrebero in libertà, ovvero incontrare il padre solo quando non c'è rischio che li aggredisca, come farebbe la madre. In oltre Craig si occupa di far stare la gente al contatto con questi animali che possono portare anche soggezione infatti, organizza anche spettacoli per dare una diversa visione di quella che si può avere su di loro. Questa serie la potete seguire su SkyUno canale 109 di Sky. Qui sotto gli orari, Ciao!




Lunedì al Venerdì Ore: 06:00 - 10:35 - 15:45 - 16:10
Domenica Ore: 15:25 - 2:25

"I'ts Me or the Dog"


Ciao a tutti una serie americana che seguo, di cui oggi parlerò è "I'ts Me or the Dog", che in Italia è conosciuta come "Basta! Io o il Cane USA".
Questa è la serie di Victoria Stilwell, (sito personale: http://positively.com/ ), una famosa addestratrice e scrittrice inglese che viene chiamata dalle famiglie che hanno problemi a gestire i loro cani. Per Victoria non hanno segreti infatti osservando la situazione, capendo cosa c'è che non và in quello che fà il cane e cosa c'è che non và nel comportamento dei padroni che in qualche modo lo influenzano, riesce sempre a far diventare ogni cane, docile e sopratutto educato, usando la sua filosofia di addestramento che non include punizioni ma si basa sulla ricompensa e la comunicazione col proprio cane.
Questa serie non è molto conosciuta qui in Italia, sopratutto da coloro che non hanno Sky e che quindi non possono andare su Animal Planet, ma in America è molto popolare, infatti per il successo che ha avuto, Victoria ha scritto due libri sempre sull'addestramento.
Comunque vi consiglio di sedervi sul vostro divano e andare su Animal Planet canale 421 di Sky! Qui sotto gli orari!


Lunedì al Venerdì ore 6:55 - 11:55 - 17:00 - 01:55.
Sabato ore 7:45 - 20:00
Domenica ore 7:45 - 15:00

Serie finita, sarà riscritto un post quando ricomincerà.