![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjVJp63iUqfflz7hQw8MOn0gNoYbMZL_4xiYMpCWqx6VQAvx8gYEuZBQuYMwn9gjJGpJ3Hpj76IaRbtk7fi2OxtICMfBtI2rTpp6BBxibAEMi330uEMoWofij2XB7wo9E5_Dpq9RJG5tdg/s200/Testudohermannijuv.jpg_2006812164226_Testudohermannijuv%255B1%255D.png)
Allora iniziamo col dire che chi pensa che questi rettili, siano animali stupidi si sbaglia, infatti sanno riconoscere il padrone, ovvero chi li alimenta, anche tramite la voce. Una tartaruga di terra deve essere tenuta in un terrario che può anche essere fatto in casa, montando una cassetta di legno, ma la cosa fondamentale e che il nostro terrario debba avere i bordi alti, visto che l'istinto, la porterà a cercare in tutti i modi di uscire, per questo è fondamentale che non riesca a scalarli. All'interno del terrario non deve ovviamente mancare una ciotola coll'acqua e una zona d'ombra. Cosa dargli da mangiare? Semplice! Le tartarughe vanno ghiotte di qualsiasi tipo di verdura (lattuga, rucola, spinaci, ecc.) e vanno matte anche per la frutta (non dare mai la banana). Un'ultima cosa da ricordare è che la tartaruga di terra và in letargo, verso ottobre per poi risvegliarsi verso metà marzo ed è importante non costringerla a farla mangiare, se non lo fà da sola al suo risveglio poichè l'apetito tornerà da sè.
Nessun commento:
Posta un commento