![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiHg1SLMi6Q8WzrsBvkkqnvs_OOA721tiOpTW4W280rzv3_vcKGJcw3CSXWyptUF7MlVe-hGogBXFCHk7t4ywXXU3Xgxsl-tm4ZctTNVJqq1Ug4-3JVk513VneCL8xFdrP_pjPF0xCOhf4/s200/riccio+4_thumb%255B6%255D%255B1%255D.png)
Oggi parliamo del simpatico riccio africano. Questo animaletto è un insertivoro, quindi non è un roditore, non deriva dall'istrice come in molti possono pensare, ma deriva dal topo ragno e per chi non lo sapesse è anche un'animale domestico, che non ha bisogno neanche di tante cure in più rispetto ad altri. Allora per chi vuole avere a casa un riccio africano deve avere un posto caldo (non ci devono essere meno di 20°) dove farlo stare, si può anche costruire una piccola "cuccia", basta mettere in una cassetta dei pezzi di stoffa e sopra una lampada che emani calore, mentre di sera lo potete fare scorazzare un pò in una stanza, poichè essendo animali notturni saranno molto agitati rispetto al resto della giornata. Come alimentazione, se non volete comprare delle larve, (che sono reperibili nei negozi specializzati), potete dargli della frutta e della verdura, ma anche i croccatini per gatti e sempre acqua fresca a disposizione da cambiare ogni giorno.
Caratteristiche fisiche: Pesa tra i 300g e 650g, ha la parte superiore del corpo ricoperta di aculei che tende, dopo essersi richiuso a palla quando si sente minacciato, mentre lo si può prendere in mano quando è a suo agio.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEib1pwloNBanxvXjTqx8uJNsL54YILGtHQah1rwLlbZgQDgxPxF-vQwog4jBSlDIe9Ka7xGxzGuVvuldZgKdwUnrfHXCXmU3bRFNIo-DSJeTt24h92ACHI0ItM-1SGh9uiaKCLVNf-cHpQ/s200/istrice%255B1%255D.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgCPHRAIhTjLa6dZm-LDkpPvkWJTdIANXX-ncbbYqnzRRbJjaOl7-g7_1G3MrUzAD6odbOzBULIhzSMJQQ4J0ojkuWkjgYXTFNLJ3WSxVV6wUpNXzA-915Wim0G3C0sV1yjB-tZ2IDr-0E/s200/dn13259-1_567.png)
Nessun commento:
Posta un commento